Condividi:

ANCONA - Con l’arrivo dell’estate si moltiplicano i raggiri online legati agli affitti di case vacanza. I Carabinieri delle Compagnie di Ancona e Senigallia hanno denunciato due persone, individuate come responsabili di truffe ai danni di ignari villeggianti.

Il modus operandi è purtroppo noto: si pubblicano annunci accattivanti su portali online, spesso corredati da foto suggestive, recensioni fittizie e condizioni molto vantaggiose. Una volta incassato l’anticipo, i presunti locatori spariscono nel nulla, lasciando le vittime senza casa e senza soldi.

Un caso emblematico ha visto protagonista un giovane di Jesi, 30 anni, che aveva versato 900 euro di caparra per un appartamento a Civitanova Marche. Dopo aver visitato l’immobile, l’uomo non è più riuscito a contattare il sedicente affittuario, residente in Umbria e con precedenti specifici. Le indagini hanno rivelato che l’appartamento era a sua volta in affitto e il vero proprietario era all’oscuro della truffa.

Stesso scenario a Senigallia, dove una donna di Pesaro è stata raggirata dopo aver anticipato 850 euro per una casa fronte mare che, all’arrivo, si è rivelata inesistente. La responsabile, identificata come una donna residente a Cagliari già nota per reati simili, si era resa irreperibile.

I Carabinieri raccomandano la massima prudenza nella scelta delle modalità di affitto. Consigliano di evitare canali non certificati e di preferire sempre piattaforme sicure e pagamenti tracciabili. L’aumento del turismo autonomo, infatti, facilita il proliferare di truffatori pronti ad approfittare della buona fede degli utenti.

Le due persone denunciate sono attualmente indagate e si presume la loro innocenza fino a eventuale condanna definitiva. I Carabinieri rinnovano l’invito alla cautela per evitare spiacevoli sorprese durante la stagione estiva.

Tutti gli articoli