Condividi:
ANCONA - Si è svolta oggi ad Ancona, nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana, la conferenza stampa di presentazione ufficiale dei candidati di Base Popolare Marche alle prossime elezioni regionali, segnando così l’avvio della campagna elettorale del movimento. Base Popolare è stata concepita con l’obiettivo di unire e aggregare le forze che si identificano nel popolarismo europeo, proiettandosi verso l’orizzonte del 2027. Le elezioni regionali rappresentano per Base Popolare un percorso impegnativo ma fondamentale per affermare un approccio politico basato su programma, responsabilità, dialogo e competenza. In quest’ottica si inserisce l’alleanza con Forza Italia, costruita con trasparenza e coerenza sui valori comuni del Partito Popolare Europeo (PPE) e sulla volontà di realizzare un programma di governo concreto, capace di "fare di tante Marche una Regione". Base Popolare conferma il proprio sostegno al candidato Presidente Francesco Acquaroli, con il quale intende lavorare in sinergia.
I candidati di Base Popolare Marche, inseriti nelle liste di Forza Italia, sono:
Emanuele Petrucci (Pesaro Urbino): Attuale Sindaco di Mombaroccio, è laureato in Scienze Statistiche. Vanta una solida esperienza amministrativa, iniziata come consigliere comunale e proseguita con il suo attuale mandato. Proveniente da una famiglia di imprenditori della ristorazione, ha lavorato anche nel settore bancario. Si distingue per un approccio pragmatico e la volontà di contribuire alla costruzione di una Regione più coesa e attenta alle esigenze dei cittadini.
Lauretta Giulioni (Ancona): Avvocata cassazionista, ha ricoperto la carica di sindaca di Filottrano per dieci anni. La sua azione amministrativa è stata caratterizzata dalla realizzazione di importanti opere come la nuova biblioteca, il Museo della Battaglia, la pista di elisoccorso e l’istituzione del Festival di Musica Barocca. Ha ottenuto riconoscimenti nazionali per progetti legati alla sostenibilità ambientale e alla promozione territoriale. Già consigliera provinciale ad Ancona per 4 anni, attualmente è consigliera comunale.
Mattia Orioli (Macerata): Opera nel settore del Trading online e ha esercitato la professione di legale fino al 2023. Nello stesso anno è stato eletto Coordinatore Nazionale del movimento Iniziativa Popolare. In qualità di Presidente del Comitato Iniziative Popolari, ha promosso due leggi di iniziativa popolare (una riforma elettorale proporzionale con preferenze e l’introduzione del Cancellierato italiano sul modello tedesco). Tra le sue pubblicazioni, si segnala il libro "Terminus Ruber - la linea rossa" edito da Kimerik.
Lorenzo Morresi (Fermo): Medico specialista in dermatologia, è dirigente presso l’Inrca di Fermo, dove coordina l’unità operativa dedicata ai percorsi clinici integrati. Vanta un ricco percorso accademico e professionale, con incarichi rilevanti in ambito sanitario. Già consigliere comunale e presidente di una cooperativa sociale Onlus, è attivamente impegnato in campagne di prevenzione oncologica e promozione della salute.
Leo Bollettini (Ascoli Piceno): Imprenditore e laureato in Scienze Agrarie, rappresenta una storica realtà familiare nel settore agroalimentare. Possiede esperienza anche nel turismo e nell’ospitalità, ed è attivo in iniziative civiche e culturali. Appassionato di poesia, ha pubblicato tre raccolte. Il suo impegno politico è orientato allo sviluppo sostenibile delle aree interne, con un’attenzione particolare all’agricoltura innovativa, al turismo e alla cultura. Tutti i candidati sono espressione autentica dei propri territori, portatori di esperienze, visioni e progettualità concrete.
A presentare i candidati è stato il coordinatore regionale di Base Popolare Marche, Raimondo Orsetti: "Sono particolarmente soddisfatto del lavoro svolto almeno per tre motivi. Primo: per l’intesa raggiunta con Forza Italia, un accordo di grande valore politico che rappresenta una prima, significativa aggregazione delle forze che si richiamano ai valori del popolarismo europeo. Secondo: per la solidità del nostro programma, elaborato con metodo, concretezza e visione strategica. Un lavoro corale, ricco, puntuale. Terzo: per la qualità dei candidati. Cinque figure che vivono di un proprio lavoro, non professionisti della politica, ma persone radicate nei territori, al loro debutto nella competizione regionale. Uomini e donne che incarnano l’impegno, la competenza, la consapevolezza". Durante l’incontro ha preso la parola anche Gian Mario Spacca, presidente del Comitato Strategico Nazionale di Base Popolare, che ha dichiarato: "L’orizzonte resta la costruzione di una grande forza popolare in Italia, con tutti coloro che si riconoscono nel Partito Popolare Europeo e condividono una cultura riformista e liberaldemocratica. Le elezioni regionali rappresentano un passaggio difficile, dominato da un sistema maggioritario che riduce il confronto a scontro tra candidati presidenti, trascurando i programmi di governo. Noi cogliamo questa occasione non per frammentare ulteriormente lo scenario politico, ma per sperimentare con coraggio nuove forme di aggregazione popolare, senza cedimenti a personalismi o interessi di potere, bensì mettendo al centro la costruzione di una Regione guidata con mitezza, apertura e spirito di servizio".